SCUOLA TIANDIHE

Arti Marziali, Musica e Meditazione

Site logo

Unione di cielo e terra

HE XIANG ZHUANG QI GONG
Qi Gong delle Gru che Vola Lentamente


He Xiang Zhuang Qi Gong, "Qi Gong della gru che vola lentamente" è un metodo particolarmente interessante perché oltre al consueto lavoro sul corpo e sul respiro utilizza anche particolari visualizzazioni ed odori. Sviluppa quindi in egual misura le cosi dette "tre regolazioni" : corretta postura, corretto respiro, corretto spirito. Questo Stile di Qi Gong è suddiviso in cinque sequenze, in questo video è spiegata nel dettaglio la prima sequenza 六方和合 Liu Fang He He "le sei stanze dell'unione armoniosa". Le sei stanze sono le sei direzioni spaziali: avanti, dietro, destra, sinistra, alto e basso, aree in cui si espande e si contrae l'energia e l'intenzione. Particolarmente significativi per la loro originalità sono il momento in cui si "srotola" la colonna vertebrale suddividendola in tre parti, la "ricreazione", per gli occidentali, dell'odore di Rosa (per gli orientali il fiore di loto) ed il "sorriso agli organi interni" una specie di radiografia energetica in cui si illuminano e si ringraziano gli organi che permettono la vita. Abbiamo studiato le cinque sequenze della "Gru che Vola Lentamente" nel 1988 presso l'Istituto di Chengdu nel Sichuan e da allora è una pratica costante e quotidiana nelle nostre scuole.

Note

翔庄气功 He Xiang Zhuang Qi Gong significa letteralmente: Qi Gong della gru che vola lentamente. Carino il fatto che il carattere Zhuang villaggio qui invece significa lento, tardo (anche di comprensione) ed è lo stesso carattere di 庄子 zhuangzi, il noto filosofo taoista. Se si è giocato molto sul fatto che zi significa bambino ed anche maestro e che quindi il nome Laozi, il celebre autore del Daodejing, si può leggere anche come il "Vecchio Bambino" allo stesso modo Zhuangzi si potrebbe tradurre come il "Bambino Lento, Sciocco". Molto ironico (e taoista) per quello che viene considerato uno dei più grandi autori della letteratura mondiale, non solo cinese.

Dante Basili